AMAG RETI IDRICHE - Acqua Gocce di Vita 2019
ACQUA, GOCCE DI VITA
Tutti gli appuntamenti di primavera
É intenso e ricco di appuntamenti sul territorio il programma di attività di sensibilizzazione della popolazione (con una particolare attenzione per il mondo della scuola) che Amag Reti Idriche, la società del Gruppo Amag che si occupa del ciclo integrato dell’acqua, ha messo a punto per la primavera 2019.
Le tappe fondamentali
Venerdì 22 marzo 2019, Alessandria
Giornata Mondiale dell’Acqua
LE VERE SFIDE DEL NOSTRO FUTURO: clima, acqua, ambiente, energia
ore 10.00-12.30 Teatro Ambra, Alessandria
In collaborazione con il Comune di Alessandria e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico-MIUR
Porteranno il loro saluto:
Gianfranco Baldi, Presidente della Provincia di Alessandria e di Egato 6
Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Sindaco di Alessandria
Davide Buzzi Langhi, Vice Sindaco di Alessandria e Assessore alle Partecipate
Paolo Arrobbio, Presidente di AMAG spa
Interventi
Mauro Bressan, Amministratore Unico AMAG Reti Idriche - Il servizio idrico integrato
Luca Mercalli, climatologo e Presidente Società Meteorologica Italiana - Le vere sfide del nostro futuro: acqua, energia, clima.
Esibizione delle scuole di danza Asd Creativ Crew (Acqui Terme) e On Stage Dance&Theatre (Alessandria).
Sono attesi 270 studenti e insegnati degli Istituti Saluzzo-Plana e Nervi-Fermi di Alessandria e Levi Montalcini e Parodi di Acqui Terme.
Concorso fotografico ACQUA, GOCCE DI VITA 2019
Il concorso verrà lanciato in occasione della conferenza del 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua.
E’ aperto a tutti gli iscritti a Instagram a cui viene richiesto di condividere una o più foto legate al tema dell'importanza della risorsa acqua. Le foto dovranno essere taggate con l'hashtag #acquagoccedivita. La scadenza sarà giovedì 30 maggio.
In palio, 3 buoni acquisto dal valore di 150, 100 e 50 euro di materiale elettronico.
Il regolamento sarà disponibile sul sito.
Festa di Borgo Rovereto, maggio 2019, Alessandria
BEVI BENE, BEVI SANO, BEVI AMAG
Degustazione di acqua erogata dalle fontanella di AMAG Reti Idriche e aromatizzata (limone, cetriolo, salvia, agrumi..). Per invitare i cittadini a utilizzare l’acqua dell’acquedotto, buona pura ed ecologica.
In collaborazione con ENAIP
Martedì 16 aprile e giovedì 9 maggio 2019, Acqui Terme
VISITE DIDATTICHE AGLI IMPIANTI DI AMAG RETI IDRICHE
Visita all’impianto di potabilizzazione di Quartino di Melazzo e dell’impianto di depurazione di Acqui Terme.
Le visite saranno guidate da personale di AMAG Reti Idriche e studenti dell’Università del Piemonte Orientale.
Parteciperanno circa 300 alunni delle scuole primarie (IV e V) e scuole secondarie di secondo grado dell’Istituto Comprensivo di Rivalta Bormida e degli Istituti Comprensivi di Acqui Terme.
Mercoledì 15 maggio 2019, Acqui Terme
CONFERENZA-FESTA ACQUA, GOCCE DI VITA
Ore 11.30-12.30 Teatro Ariston
Rivolta agli Istituti Comprensivi di Rivalta Bormida e Acqui Terme
Visita alla mostra sul sistema idrico integrato
a cura degli studenti dell’Università del Piemonte Orientale
In collaborazione con il Comune di Acqui Terme e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico-MIUR
Porteranno il loro saluto:
Gianfranco Baldi, Presidente della Provincia di Alessandria e di Egato 6
Lorenzo Lucchini, Sindaco di Acqui
Paolo Arrobbio, Presidente di AMAG spa
Conferenza
Mauro Bressan, Amministratore Unico AMAG Reti idriche, Acqua bene comune
Valentina Longo, Responsabile laboratorio analisi AMAG, Il servizio idrico integrato
Marco Pieri, IIS Rita Levi Montalcini, Il mondo in una goccia d’acqua
Festa dell’Acqua
Esibizione delle scuole di danza Asd Creativ Crew (Acqui Terme) e On Stage Dance&Theatre (Alessandria).
Gli studenti saranno omaggiati di una borraccia con il logo di AMAG Reti Idriche per incentivare il consumo di acqua del rubinetto (buona, pura ed ecologica). La borraccia può sostituire la bottiglietta di plastica usa e getta, diminuendo la produzione di rifiuti e di CO2.
Tutte le iniziative sono gratuite e su prenotazione.
“Acqua, gocce di vita – afferma Mauro Bressan, Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche – è ormai alla sua terza edizione ed è diventato un appuntamento atteso e sempre più ricco di iniziative. Ci consente di far conoscere ai cittadini e in particolare agli studenti il delicato lavoro di ‘custodi dell’ambiente’ che svolgiamo quotidianamente nel settore idrico. AMAG Reti Idriche è, infatti, impegnata in un processo di innovazione finalizzato alla sostenibilità ambientale, alla qualità dell’acqua, all’efficientamento industriale del sistema idrico integrato utilizzando le più moderne tecnologie e si avvale di collaborazioni scientifiche qualificate, come quella con l’Università del Piemonte Orientale. Siamo al servizio della comunità e diamo così concretezza alla filosofia aziendale della Responsabilità Sociale in Azione”.
“Sensibilizzare le scolaresche è fondamentale – ribadisce Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo Amag -, anche perché attraverso i ragazzi la ‘cultura dell’acqua’ entra in tutte le loro famiglie, e consente di far comprendere a tutti l’importanza di un utilizzo consapevole e responsabile della risorsa acqua. AMAG Reti Idriche proprio in questi mesi è attore importante di un processo di ingenti investimenti sul territorio, in forte sinergia con gli altri soggetti della filiera, a partire da Regione Piemonte, Provincia e Egato6. E’ nostra ferma intenzione recitare un ruolo di primo piano sia nel processo di ammodernamento delle infrastrutture, sia nella gestione razionale della risorsa acqua”.
“Da qui al 2034 – dichiara Lorenzo Baldi, Presidente della Provincia di Alessandria, e dell’ dell’Ente di Governo d’Ambito Territoriale Ottimale Egato 6 – sono previsti ben 77 milioni di euro di investimenti sulle infrastrutture, per fare un vero ‘salto di qualità’. Di questi, 7 milioni di euro sono già disponibili, e consentiranno nei prossimi 24 mesi interventi fondamentali sul nostro territorio, per scongiurare il rischio di altre crisi idriche dovute a siccità, come quella dell’estate 2017. L’Aessandrino è un’area ricca di falde acquifere, che dobbiamo però saper tutelare, valorizzare, razionalizzare. Un moderno sistema ‘a rete’ ci consentirà di ‘modulare’ sia la distribuzione che il ‘recupero’ dell’acqua, e di interagire con l’esterno, regolando gli interscambi con altri soggetti operativi in Piemonte”.
“L’acqua è bene prezioso e primario – sottolinea Davide Buzzi Langhi, vice Sindaco e Assessore alle Partecipate del Comune di Alessandria – e noi crediamo fortemente nella necessità di iniziative e progetti di sensibilizzazione della popolazione, con particolare riferimento agli studenti di ogni ordine e grado. Amag Reti Idriche sta compiendo un percorso di grande valore sul fronte della responsabilità sociale, e dell’educazione ambientale dei più giovani. Al contempo è importante ribadire gli importanti investimenti che saranno fatti nei prossimi anni per ammodernare le infrastrutture del nostro acquedotto, riducendo drasticamente la dispersione dell’acqua, e ottimizzando il suo utilizzo”.
GRUPPO AMAG - RESPONSABILITA' SOCIALE IN AZIONE
Per informazioni:
Ufficio Comunicazione Gruppo Amag
Tel. 0131283635
E-mail: comunicazione@gruppoamag.com
AMAG RETI IDRICHE: A causa di una rottura di una tubazione idrica in Alessandria Via Righi Via Caselli Via Ferraris è sospesa l’erogazione dell’acqua, fino a fine lavori
A causa di una rottura di una tubazione idrica in Alessandria Via Righi Via Caselli Via Ferraris è sospesa l’erogazione dell’acqua, fino a fine lavori.
Scusandoci per il disagio porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131/283600 oppure 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: A causa di una dispersione idrica sul tubo del pozzo a Sale, si invita la cittadinanza ad uso moderato dell’acqua nelle ore centrali della giornata
A causa di una dispersione idrica sul tubo del pozzo a Sale, si invita la cittadinanza ad uso moderato dell’acqua nelle ore centrali della giornata.
I lavori termineranno alle ore 16,00.
Scusandoci per il disagio porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131/283600 oppure 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: A causa di una rottura di una tubazione idrica nel Comune di Bergamasco verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in data odierna 21-02-19 fino a fine lavori.
Scusandoci per il disagio porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131/283600 oppure 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: A causa di una rottura di un tubo di un pozzo nel Comune di Montecastello verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in data odierna 15-02-19 fino a fine lavori
A causa di una rottura di un tubo di un pozzo nel Comune di Montecastello verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in data odierna 15-02-19 fino a fine lavori.
Scusandoci per il disagio porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131/283600 oppure 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: Lunedi 11 Febbraio sarà sospesa l’erogazione dell’acqua dalle ore 8,30 alle ore 12,30 per lavori di manutenzione programmata rete idrica nel Comune di Bubbio.
Lunedi 11 Febbraio sarà sospesa l’erogazione dell’acqua dalle ore 8,30 alle ore 12,30 per lavori di manutenzione programmata rete idrica nel Comune di Bubbio.
Scusandoci per il disagio porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa Acqui Terme 0144/58343 – 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: a causa di una dispersione idrica è stata sospesa l’erogazione dell’acqua in data odierna 04-02-19 fino a fine lavori in Via Cairoli, Via Isonzo, Via Pisacane, Via Marengo e Via Montegrappa
Si comunica che a causa di una dispersione idrica è stata sospesa l’erogazione dell’acqua in data odierna 04-02-19 fino a fine lavori in Via Cairoli, Via Isonzo, Via Pisacane, Via Marengo e Via Montegrappa.
Ci scusiamo per il disagio.
Non appena saranno ultimati i lavori sarà ripristinato il servizio.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa Alessandria 0131/283600
AMAG RETI IDRICHE: per esecuzione scavi di manutenzione rete fognaria sarà chiusa la strada in Alessandria, Via De Gasperi tra civici 33 e 37- nei due sensi di marcia- a partire da oggi fino a fine lavori.
Si comunica che per esecuzione scavi di manutenzione rete fognaria sarà chiusa la strada in Alessandria, Via De Gasperi tra i civici 33 e 37- nei due sensi di marcia- a partire da oggi fino a fine lavori.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131-283600.
ENERGIA IN ENERGIA. Torna la gara di scienze tra le scuole per produrre energia pulita
3i Group e il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale hanno organizzato, per l’anno scolastico 2018/2019, la seconda edizione del progetto didattico scientifico ‘Energia in Energia’: “Gara di scienze: produrre energia pulita per una città sostenibile, ecologica e sicura per la salute degli abitanti”. Il progetto le cui finalità rientrano tra le tematiche inserite nell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile del 2030 (obiettivo n° 7 “Energia pulita e accessibile” e n° 11 “Città e comunità sostenibili”) ha ottenuto il pieno appoggio dell’Amministrazione Comunale di Alessandria, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria e di AMAG Reti Idriche attraverso un accordo di cooperazione.
Partecipano a questa seconda edizione anche l’istituto Tecnico Industriale Statale “A. Volta” con progetti di Alternanza Scuola - Lavoro per attività di peer education e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ha sostenuto economicamente il progetto. La competizione, rivolta agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado del territorio, e dedicata al tema dell’energia rinnovabile, consente di sviluppare esperienze in cui la familiarizzazione con il concetto di energia si coniuga efficacemente con la sensibilità ai temi del risparmio energetico, dell’uso efficiente delle risorse e della riqualificazione complessiva dell’ambiente. Il progetto didattico scientifico “Energia in Energia” nell’edizione 2017/2018 ha registrato la straordinaria partecipazione di più di 850 studenti. In questa seconda edizione ha ulteriormente migliorato i numeri della precedente con l’adesione di 12 istituti comprensivi, 19 scuole della provincia, 56 classi per un totale di più di 1100 ragazzi.
Il progetto “Energia in Energia” e la Gara di Scienze nascono dall’idea di riprodurre, in ambiente scolastico, esperimenti e attività dedicate al tema dell’energia rinnovabile, promuovendo la comprensione del mondo circostante e della vita quotidiana seguendo il principio formativo che consente di collegare le conoscenze scientifiche alla cultura della sostenibilità e di sviluppare le diverse competenze degli alunni.
La partecipazione alla competizione è totalmente gratuita e a ciascuna classe iscritta alla competizione 3i group ha consegnato nei giorni scorsi un kit (un modellino di stazione energetica) e le schede informative su alcuni esperimenti ed esempi pratici dai quali insegnanti e alunni possono prendere spunto per sviluppare elaborati, poster, esperimenti o modellini. Sarà possibile ispirarsi ai modelli pratici presentati durante la "Notte dei Ricercatori" oppure essere totalmente innovativi presentando elaborati che, utilizzando fonti naturali e rinnovabili, producano energie non inquinanti come risultato di processi di trasformazione.
Per approfondire l’argomento, durante l’anno scolastico in corso, gli insegnanti, previa autorizzazione del proprio dirigente scolastico, avranno la possibilità di richiedere per le classi aderenti, un incontro di presentazione del progetto che si qualificherà proprio come un laboratorio didattico scientifico con un’esposizione grafica e una dimostrazione pratica del funzionamento di semplici modellini di macchine.
Per i docenti iscritti è stata data, inoltre, la possibilità di partecipare ad un seminario formativo di quattro ore tenuto dal professor Paolo Trivero presso l’Università del Piemonte Orientale, durante il quale verranno fornite tutte le basi necessarie allo sviluppo del progetto in classe e che consentirà di acquisire crediti formativi.
La competizione si concluderà nel mese di maggio 2019 con due eventi pubblici presso l’Università del Piemonte Orientale, durante i quali gli studenti presenteranno i loro elaborati e potranno fornire un’adeguata spiegazione dei lavori di fronte ad una commissione giudicatrice che proclamerà le classi vincitrici valutando il miglior modello realizzato, la miglior presentazione e il miglior studio.
In occasione della proclamazione ci sarà la consegna dei premi, donati da 3i group, da destinare a iniziative di carattere didattico scientifico.
AMAG RETI IDRICHE Temporanee interruzioni del servizio idrico e abbassamento di pressione a causa di lavori di manutenzione urgente su una condotta idrica gestita da ALAC-Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi
A causa di lavori di manutenzione urgente su una condotta idrica gestita da ALAC-Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi, che alimenta le reti di acquedotto di AMAG Reti Idriche nei seguenti Comuni:
Cessole
Vesime
Loazzolo
Bubbio
Cassinasco
Montabone
Rocchetta Palafea
Sessame
nella giornata di mercoledì 16 gennaio 2019 dalle ore 8,30 alle ore 16,30 potranno verificarsi temporanee interruzioni del servizio idrico e abbassamenti di pressione
Ci scusiamo per il disagio.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa di Acqui Terme 0144-58343.