Gruppo AMAG: al via l’ambizioso project financing per la Città Intelligente e i finanziamenti per la rete idrica. Il Presidente Arrobbio: “Svolta decisiva”. Il sindaco Cuttica: “Il futuro di Alessandria comincia ora”
Sono cinque le candidature pervenute al Consorzio Amag Servizi alla data 15 gennaio 2021 ore 17, data di scadenza dell’avviso per la ricerca del soggetto promotore per il project financing della Città Intelligente, che consentirà ad Alessandria di diventare, nei prossimi anni, una comunità all’avanguardia europea sul fronte dei servizi di illuminazione, ambientali, videosorveglianza, wi-fi, raccolta rifiuti, efficientamento energetico.
“Nelle prossime settimane andremo ad individuare i componenti della commissione tecnica che analizzerà le proposte – sottolinea Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG – e a valutare tutti gli aspetti, non solo economici ma di qualità, efficacia ed efficienza dei servizi proposti, per poi arrivare, nel giro di qualche mese rispettando i termini di legge, alla scelta del progetto più qualificato a cui affidare la realizzazione della “Città Intelligente”. Sottolineo ancora una volta che si tratta complessivamente di investimenti per circa 25 milioni di euro, completamente in project financing. L’azienda vincitrice della gara si assumerà il rischio d’impresa dell’investimento, realizzando le infrastrutture richieste”.
Una rivoluzione ‘a tappe’, cominciata ad agosto 2020 con la pubblicazione dell’avviso esplorativo per proposte in project financing, e che ha subìto anche qualche rallentamento tecnico, legato ai disagi causati dalla pandemia. Ma oggi finalmente il primo fondamentale tassello, ossia l’individuazione del soggetto esecutore, è ad una svolta positiva.
“E’ un progetto ambizioso e integrato – sottolinea il Presidente Arrobbio -, per realizzare il quale abbiamo dovuto costituire il Consorzio AMAG Servizi, stazione appaltante che opera anche in nome e per conto delle società consorziate AMAG S.p.A., AMAG Reti Idriche S.p.A. ed AMAG Ambiente S.p.A. Realizzeremo una vera infrastruttura di smart city, attraverso la riqualificazione dell'intero parco degli impianti di pubblica illuminazione, puntando anche all'implementazione di servizi innovativi aggiuntivi per la città quali, a titolo esemplificativo, la connessione Wi-Fi, la videosorveglianza, il monitoraggio di traffico/inquinamento/condizioni climatiche. Ma anche, attenzione, un profondo efficientamento del servizio della raccolta rifiuti (che in parallelo sarà completamente trasformata, e modernizzata) e, in generale, di quei servizi che si prestano ad essere inclusi del concetto di Smart City e di intelligenza artificiale”.
Il sindaco di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, non nasconde la sua soddisfazione:
“Il futuro di Alessandria comincia oggi: con il via libera agli ambiziosi progetti in project financing (ossia con costi a carico delle aziende che si sono aggiudicate le rispettive gare d’appalto) del Gruppo AMAG il volto del nostro comune, in centro come in periferia, cambierà completamente. Si tratta di un balzo verso il futuro di cui sono orgoglioso, e per il quale ringrazio prima di tutto il Presidente Arrobbio, vero artefice del sogno che da oggi potrà trasformarsi in realtà, e che ha richiesto due anni di impegno, e di lavoro spesso non agevole”.
Ma cosa si intende, precisamente, per Città Intelligente? E quanto costa realizzarla?
“La chiave di volta – spiega il Sindaco Cuttica – è la digitalizzazione della città e di tutto il territorio comunale, sia sul fronte dell’illuminazione ‘integrata’, con i cosiddetti pali intelligenti, sia su quello della raccolta rifiuti, che sarà realizzata sempre con il porta a porta, e attraverso cassonetti ‘a scomparto’ con tessera ad accesso personalizzato in tutto il resto del comune. La nuova rete di ‘pali intelligenti’ sarà in grado di ‘dialogare’ con i cassonetti dell’immondizia, segnalando quando sono pieni e da svuotare, ma serviranno anche per il controllo in materia di sicurezza pubblica e ambientale, e a per ridurre l’inquinamento. Non solo: la nuova infrastruttura tecnologica offrirà anche la ricarica elettrica di auto e bici, wi-fi per incentivare aziende ad insediarsi, pannelli informativi (sia audio che video) fino alla possibilità di ‘leggere’ i contatori dell’acqua. Entro due anni vogliamo diventare davvero una Città Intelligente, all’avanguardia non solo regionale e nazionale, ma di respiro europeo. Tutto questo va calato anche all’interno del progetto di Coesione Territoriale, che vede Alessandria capofila di 33 comuni del bacino fluviale del Tanaro, e che prevede non solo attività di recupero ambientale, ma di rilancio dell’economia del territorio, con partnership pubblico private in comparti che vanno dalla ricezione turistica all’industria green, alle energie rinnovabili e tanto altro.”.
Il vice Sindaco, e assessore alle Partecipate, Davide Buzzi Langhi, sottolinea: “Si tratta di una tappa fondamentale del percorso che porterà Alessandria, nei prossimi anni, ad essere una delle prime città italiane ad utilizzare in maniera evoluta tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale, applicate ai servizi di pubblica utilità. Alessandria Città Intelligente significa anche città attrattiva per nuovi insediamenti produttivi: l’innovazione porta sviluppo, ossia occupazione e ricchezza diffusa. La nostra giunta, dal 2017, guarda al futuro della comunità alessandrina: prima con il risanamento dei conti, d’ora in avanti creando attraverso le infrastrutture le condizioni per crescere”.
Le novità del Gruppo AMAG, in questo inizio anno, non si fermano qui. Il giorno 15 gennaio 2021 alle ore 17 sono scaduti anche i termini della gara per il finanziamento di Amag Reti Idriche. E’ sempre il Presidente Arrobbio ad illustrare la positiva ‘svolta’ anche sul fronte idrico: “un istituto di credito ci ha dato piena fiducia - sottolinea, avendo seguito l’operazione in prima persona -, acconsentendo a finanziare i progetti di ammodernamento della rete idrica per la cifra complessiva di 25 milioni di euro. Tutto ciò grazie alla costituzione, nel corso del 2019, della Rete Idrica AGC, innovativo strumento-contratto di rete sottoscritto da AMAG Reti Idriche, Gestione Acqua e Comuni Riuniti Belforte Monferrato. Conseguentemente infatti l’EGATO ha approvato la nuova Concessione ad Amag Reti Idriche fino al 2034, rendendo possibile l’accesso al credito”.
“Quando ho assunto la Presidenza del Gruppo Amag – continua Arrobbio - Amag Reti Idriche non era più titolare della concessione, sono riuscito dopo un duro lavoro ad ottenere la concessione idrica con scadenza 2034 grazie ad un importante gioco di squadra. Inoltre, avendo il Gruppo Amag debiti verso fornitori al 30 settembre 2021 di Euro 15.000.000, sono riuscito ad ottenere da n. 5 banche un finanziamento di pari importo. Anche qui è stata importante la collaborazione di alcuni dipendenti. Questo ci sta permettendo di pagare i fornitori, anche se a causa del Covid, essendo diversi collaboratori in smark working, siamo leggermente in ritardo con i pagamenti: i bonifici da fare erano circa 4.600 per saldare tutti i debiti, stiamo procedendo, di questo ritardo mi scuso con i fornitori. Il 15 gennaio 2021 cinque gruppi hanno risposto all’avviso di ricerca per la realizzazione della “Città intelligente”, investimento Euro 25.000.000, che al termine cambierà il volto di Alessandria, e sempre il giorno 15 gennaio 2021 un Istituto Bancario ci ha concesso finanziamento di 25.000.000 di euro con causale investimento in opere idriche. Posso affermare di avere realizzato i punti fondanti del programma del mio mandato di Presidente del Gruppo AMAG, tutto questo grazie all’importante e fondamentale collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Alessandria ed in particolare del Sindaco Gianfranco Cuttica al quale questi temi sono molto cari, e di pari importanza è stato l’impegno e il sostegno a volte commovente di alcuni dipendenti”.
Da lunedi 18 gennaio inizierò sempre con questi dipendenti del Gruppo a lavorare con lo stesso impegno per proporre prima ai 58 Comuni Azionisti di Amag Spa e subito dopo ai Comuni della Provincia e oltre di realizzare sui loro territori il progetto “Città Intelligente”, posizionando così Amag su nuove attività di alta tecnologia e rispetto dell’ambiente, in linea con quanto ci viene richiesto dalla Comunità Europea e da Papa Francesco, dando vita così ad un importante e prestigioso futuro ad Amag Spa”.
AMAG Reti Idriche: laboratori didattici "Goccettina"
Alunni e insegnanti impegnati, insieme ad AMAG, in un laboratorio didattico sul tema dell’acqua.
Ecco i giovani studenti della scuola secondaria “Alfieri” al lavoro con il libro “Goccettina. Storia di una molecola d’acqua che volle esplorare il mondo”, edito da AMAG.
L’autore Paolo Trivero si è collegato in videoconferenza con diverse classi. Partecipano al progetto, coordinato dalla prof.ssa Marina Perfumo, anche le scuole primarie dei vari plessi dell’IC “Caretta”di Spinetta (Spinetta, Mandrogne, Litta Parodi, Bettale, San Giuliano, Castelceriolo).
Al via il progetto Depurare 2.0! Gruppo AMAG e Amag Reti Idriche sono già nel futuro
“Si tratta di un progetto sperimentale per sanificare le acque reflue che arrivano ai nostri impianti di depurazione dove vengono depurate prima di essere restituite ai fiumi” spiega l’Amministratore Unico Alfonso Conte “Il progetto testerà metodi innovativi e a basso impatto ambientale: microalghe, zeoliti e nanospugne, soluzioni elettrochimicamente attivate”.
Obiettivi:
– sanificare le acque reflue che arrivano agli impianti di depurazione con metodi innovativi e a basso impatto ambientale: microalghe, zeoliti e nanospugne, soluzioni elettrochimicamente attivate
– migliorare la qualità dei fanghi in uscita dai depuratori.
Il progetto è possibile grazie al partenariato con TEA Sistemi e 3i Engineering, con la consulenza delle Università del Piemonte Orientale, di Torino e di Padova, ed è co-finanziato da POR-FESR Piemonte 2014/2020.
AMAG Reti Idriche: acque pienamente conformi rispetto al contenuto di radioattività
Promosse a pieni voti. Tutte le acque dell’acquedotto di AMAG Reti Idriche sottoposte ad analisi, sia a giugno che a novembre, sono risultate conformi al D.Lgs 28/2016, in relazione al contenuto di radioattività.
“Il Dlgs 28/2016 – sottolinea Alfonso Conte, Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche -stabilisce i requisiti per la tutela della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano, e fissa i parametri indicatori e i relativi valori di parametro. Le ASL, su indicazione della Regione Piemonte, trasmettono ai gestori del Sistema Idrico Integrato l’elenco dettagliato dei punti di prelievo e relativa tempistica, e a quelle indicazioni la nostra azienda si è rigorosamente attenuta”.
AMAG Reti Idriche, come indicato dalle ASL di Alessandria e Asti, ha prelevato i campioni di acque presso:
- fontana pubblica via Morbelli in Alessandria
- fontana pubblica piazza Ceriana in Alessandria
- fontana pubblica p.zza Dossena in Valle San Bartolomeo
- fontana pubblica p.zza Aldo Moro Gamalero
- fontana pubblica Pavone Pietra Marazzi
- uscita vasca Bergamasco
- fontana pubblica via Acqui a Borgoratto
- fontana pubblica p.zza Castello a Monastero Bormida
- pdp in strada Pantalini a Bubbio
- pdp in via Roma a Cassinasco.
“Siamo particolarmente soddisfatti – commenta Davide Buzzi Langhi, vice Sindaco di Alessandria e Assessore alle Partecipate - del risultato di queste analisi, che ancora una volta testimoniano la qualità delle acque del nostro acquedotto, frutto di assoluta trasparenza, rigore nei controlli, competenza dei tecnici AMAG, a cui va l’apprezzamento della Giunta, e la mia personale gratitudine per impegno e abnegazione, soprattutto in questo anno complicato e ricco di difficoltà legate all’emergenza pandemia. Il Gruppo AMAG, in un momento estremamente delicato per tutti gli alessandrini, ha saputo essere in prima linea, al fianco del Comune e dei cittadini: è questo che ci si aspetta da una multiutilty di servizi pubblici, il suo reale e tangibile valore aggiunto a disposizione di tutta la comunità”.
Gruppo AMAG: sabato ad Alessandria sportelli chiusi per aggiornamento informatico
Si avvisano i gentili utenti/clienti che SABATO 19 DICEMBRE 2020 gli sportelli del Gruppo AMAG/Alegas di Alessandria nella sede di via Damiano Chiesa rimarranno chiusi per aggiornamento informatico.
Gli sportelli riapriranno con i consueti orari lunedì 21 dicembre.
Il Gruppo AMAG/Alegas si scusa per il disagio, e ringrazia tutti gli utenti/clienti per la collaborazione.
AMAG Reti Idriche: Alessandria, Via Bramante, 17/12/2020 temporanea interruzione dell’erogazione dell’acqua
Alessandria, Via Bramante, 17/12/2020 temporanea interruzione dell’erogazione dell’acqua
A causa di una copiosa dispersione idrica sulla tubazione di linea, è stata temporaneamente sospesa l’erogazione dell’acqua in Via Bramante, Alessandria.
Le squadre di AMAG Reti Idriche sono al lavoro. L’erogazione sarà ripresa al più presto.
Ci scusiamo per il disagio.
AMAG Reti Idriche: interruzione erogazione acqua ad Alessandria, via Bensi angolo via Gandolfi, 15/12
Questa mattina, intorno alle 5.30, si è verificata una rottura in via Bensi angolo via Gandolfi, lato lavanderia. AMAG Reti Idriche ha provveduto a interrompere l’erogazione dell’acqua (in un tratto di via Bensi e via Gandolfi) a partire dalle 6.30. I lavori dureranno almeno tutta la mattinata.
Ci scusiamo per il disagio.
AMAG Reti Idriche: temporanea interruzione dell’erogazione dell’acqua nella zona di Melazzo, 14/12/20
A causa di una dispersione lungo la strada provinciale 334, AMAG Reti Idriche è costretta a sospendere momentaneamente l’erogazione dell’acqua nelle seguenti località:
loc. Giardino
loc. Valle Bano
strada Melazzo
loc. Quartino
loc. Filatore
Ci scusiamo per il disagio.
AMAG Reti Idriche: possibili riduzioni di erogazione acqua a Montecastello il 07/12/20
Montecastello, 7/12/2020, possibili temporanee riduzioni di erogazione e pressione dell’acqua.
I tecnici di AMAG Reti idriche sono al lavoro per localizzare una fuga d’acqua a Montecastello. Nella giornata di lunedì 7 dicembre potrebbero verificarsi delle temporanee riduzioni di erogazione e di pressione dell’acqua.
Ci scusiamo per il disagio.
AMAG Reti Idriche: possibili interruzioni di erogazione acqua a Cassine il 25/11/20
Cassine, 25/11/2020, possibili temporanee riduzioni di erogazione e pressione dell’acqua.
A causa di un intervento di manutenzione del pozzo, nella fascia oraria 8.30-16.30 di mercoledì 25 novembre, potrebbero verificarsi delle temporanee riduzioni di erogazione e di pressione dell’acqua.
Ci scusiamo per il disagio.