Gruppo AMAG: chiusura degli sportelli in occasione della Festività del I° maggio

Si avvisa che gli sportelli del Gruppo AMAG resteranno chiusi venerdì 2 maggio e sabato 3 maggio 2025, in occasione della Festività del I° maggio. 

Il Gruppo AMAG ricorda che le comunicazioni con l’utenza possono avvenire anche tramite il numero del centralino unico 0131 332000 e i numeri verdi, che si riportano di seguito:

 

PRONTO INTERVENTO ACQUA E GAS: 800.234.504

Segnalazione disservizi, dispersioni, irregolarità o interruzione nella fornitura. Gratuito da rete fissa e mobile, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.

 

ASSISTENZA UTENTI ACQUA: 800.236.211

Info tecnico/contrattuali, comunicazione letture, ufficio crediti.

Gratuito da rete fissa e mobile, da lunedì a venerdì dalle ore 8:15 alle 12:00 e dalle 14:15 alle 16:57.

 

ASSISTENZA UTENTI AMBIENTE: 800.296.096

Il numero verde è gratuito da rete fissa e mobile, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 a 12.30 e dalle 13.45 alle 16.55.

 

PRONTO INTERVENTO RIFIUTI: 800.301.060

Esclusivamente per le situazioni che possono generare pericolo per le persone o l’ambiente. Gratuito da rete fissa e mobile 24h/24h tutti i giorni dell’anno.

 

Alessandria, 14 aprile 2025

Ufficio Stampa - Gruppo AMAG

 


Gruppo AMAG: Chiusura degli sportelli per le festività di aprile.

Si avvisa che gli sportelli del Gruppo AMAG resteranno chiusi sabato 19 aprile, in occasione della Pasqua, e sabato 26 aprile 2025. 

Il Gruppo AMAG ricorda che le comunicazioni con l’utenza possono avvenire anche tramite il numero del centralino unico 0131 332000 e i numeri verdi, che si riportano di seguito:

 

PRONTO INTERVENTO ACQUA E GAS: 800.234.504

Segnalazione disservizi, dispersioni, irregolarità o interruzione nella fornitura. Gratuito da rete fissa e mobile, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.

 

ASSISTENZA UTENTI ACQUA: 800.236.211

Info tecnico/contrattuali, comunicazione letture, ufficio crediti.

Gratuito da rete fissa e mobile, da lunedì a venerdì dalle ore 8:15 alle 12:00 e dalle 14:15 alle 16:57.

 

ASSISTENZA UTENTI AMBIENTE: 800.296.096

Il numero verde è gratuito da rete fissa e mobile, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 a 12.30 e dalle 13.45 alle 16.55.

 

PRONTO INTERVENTO RIFIUTI: 800.301.060

Esclusivamente per le situazioni che possono generare pericolo per le persone o l’ambiente. Gratuito da rete fissa e mobile 24h/24h tutti i giorni dell’anno.

 

Alessandria, 26 marzo 2025

Ufficio Stampa - Gruppo AMAG


Gruppo AMAG chiude con successo la rassegna "Insieme per l'acqua: proteggiamo il nostro futuro"

Oltre 1.000 studenti coinvolti in una settimana di incontri, visite e attività in tutta la provincia

25 marzo 2025

Si è conclusa con grande partecipazione la rassegna "Insieme per l'acqua: proteggiamo il nostro futuro", promossa dal Gruppo AMAG in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Dal 17 al 22 marzo, oltre 1.000 ragazze e ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado hanno preso parte a incontri, laboratori, visite guidate e momenti di confronto incentrati sulla risorsa idrica e sulla sua gestione sostenibile.

Acqui Terme, piazza della Conciliazione, saluti istituzionali in occasione della II edizione della manifestazione rivolta alle scuole primarie e secondarie della Città di Acqui Terme in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua.

Un successo reso possibile grazie all'impegno di un’ampia rete territoriale e alla collaborazione di dirigenti scolastici, insegnanti e studenti, che hanno aderito con entusiasmo a tutte le iniziative proposte.

"Siamo profondamente riconoscenti a tutte le persone e le realtà che hanno contribuito alla riuscita di questa rassegna. Il coinvolgimento delle scuole e delle comunità locali testimonia quanto sia sentita la responsabilità verso la salvaguardia dell’acqua. È nostra intenzione proseguire in questo percorso con nuovi progetti dedicati alla sostenibilità e al futuro del territorio" ha dichiarato Emanuele Rava, Amministratore Delegato del Gruppo AMAG.

Gli studenti delle classi 3 CA e 4 CA dell'Istituto Nervi di Alessandria hanno partecipato alla visita didattica organizzata da AMAG Reti Idriche presso l'impianto di depurazione acque reflue nel quartiere Orti di Alessandria.

"Abbiamo voluto parlare alle nuove generazioni e con le nuove generazioni: la risposta è stata straordinaria. Vedere centinaia di ragazze e ragazzi partecipare attivamente ci dà fiducia. L’acqua è un bene comune e strategico e solo con la consapevolezza e l’impegno di tutti potremo affrontare le sfide ambientali che ci attendono" ha affermato Lorenza Franzino, Presidente del Gruppo AMAG.

Gli studenti dell'Istituto Sobrero di Casale Monferrato hanno partecipato ad un incontro di studi organizzato dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica. Moderatore: Piercarlo Grimaldi (già Rettore all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra) Sono intervenuti: Roberta Lombardi, Giurista - Direttrice DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Valentina Gianotti, Chimica - DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Alberto Doretto, Biologo fluviale - DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Davide Porporato, Etnologo - Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Gruppo AMAG ringrazia per la preziosa collaborazione:

  • le classi e i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi Acqui Terme 1, Acqui Terme 2 e To Be Together
  • Istituto Ciampini Boccardo (Novi Ligure), Istituto Sobrero (Casale Monferrato), I.I.S. Guglielmo Marconi, Istituto Santa Caterina Madri Pie (Ovada)
  • Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Università degli Studi di Torino
  • Polizia di Stato – distaccamento Polizia Stradale di Acqui Terme
  • Gruppo Carabinieri Forestale di Alessandria
  • Provincia di Alessandria – Settore Valorizzazione ed Educazione Territoriale Ambientale
  • Associazione Nazionale Alpini – Sezioni di Alessandria e Acqui Terme
  • Coldiretti di Alessandria
  • Croce Verde di Alessandria
  • Gruppo Naturalisti e Museo di Storia Naturale di Stazzano
  • Gruppo Maurizio Mondavio
  • Volontari di Protezione Civile di Acqui Terme
  • Associazione Amici ed Ex Allievi del Liceo Scientifico G. Galilei di Alessandria
  • Protezione Civile Alpina "Agostino Calissano" – Regione Piemonte
  • Le Città di Acqui Terme, Alessandria, Ovada, Novi Ligure, Casale Monferrato, Valenza e Tortona
  • Ente Aree Protette Po Piemontese ed Ente Aree Protette Appennino Piemontese
  • EGATO 6
  • Museo Dinamico di Casale Monferrato
  • AMAG Reti Idriche (Alessandria), Gestione Acqua (Novi Ligure), AM+ (Casale Monferrato), Comuni Riuniti B M Srl (Belforte Monferrato)
  • Collegio Geometri di Casale Monferrato.

“Grazie a tutti coloro che hanno condiviso il valore di questo percorso: la rassegna si chiude, ma l’impegno per la tutela dell’acqua continua” conclude Paolo Lodici, responsabile comunicazione Gruppo AMAG e ideatore della rassegna.

Per contatti: 

Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it

 

 

Gli studenti del Liceo Ciampini - Boccardo hanno partecipato ad un incontro di studi organizzato dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica e dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Interventi di: Maria Angela Masini, Biologa, DISIT, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Fabio Berca, Dottorando, DIGPES, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

 

Presso la Sala convegni ex Kaimano si è svolto un incontro di studi con l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Civico Museo Archeologico di Acqui Terme all’interno del progetto di divulgazione scientifica Acqui Terme Romana. Sono intervenuti : Tiziano Bo, Idrobiologo - DBIOS, Università degli Studi di Torino.; Maurizio Molan, Scrittore; Germano Leporati, Archeologo – Conservatore del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme (AL).

 


AMAG Reti Idriche: mercoledì 26 marzo 2025 momentanea interruzione dell’acqua nel Comune di Ponzone (AL)

Alessandria, 25 marzo 2025

Si avvisa la cittadinanza che mercoledì 26 marzo 2025 nel Comune di Ponzone (AL) località Cimaferle e località Chiappino ci sarà un’interruzione dell’erogazione dell’acqua a partire dalle ore 8:30 sino alle ore 13 per lavori in corso del PNRR. Ci scusiamo per il disagio.

Ufficio stampa Gruppo AMAG

 


AMAG Reti Idriche: COMUNICATO STAMPA

Alessandria, 20/03/2025

AMAG Reti Idriche S.p.A. conferma il proprio impegno per assicurare una gestione efficiente ed efficace del servizio idrico: i dati degli investimenti relativi all’esercizio 2024 confermano il miglioramento progressivo ed il recupero rispetto al Piano d’Ambito.

Infatti, il trend degli investimenti degli ultimi esercizi è il seguente:

2022 - investimenti realizzati rispetto a quelli programmati - 1.500.000 €

2023 - investimenti realizzati rispetto a quelli programmati + 1.500.000 €

2024 - investimenti realizzati rispetto a quelli programmati + 5.000.000 €

L’andamento positivo è un ottimo presupposto in vista della costituzione della nuova società consortile a capitale interamente pubblico, nel rispetto delle norme di legge e delle indicazioni delle Autorità nazionali e locali.

Verranno così sbloccati i tanti milioni di finanziamenti pubblici (come il PNRR) indispensabili per effettuare gli investimenti strutturali sulla rete, ridurre le perdite idriche e migliorare il servizio ai cittadini.


AMAG Reti Idriche: momentanea interruzione dell’acqua nel Comune di Visone (AL)

Alessandria, 20 marzo 2025

Si avvisa la cittadinanza che nel Comune di VISONE (AL) a partire dalle ore 8:30 ci sarà un’interruzione dell’erogazione dell’acqua a seguito dei lavori in corso per il PNRR. Le nostre squadre sono al lavoro per ultimare i lavori entro le ore 16. Ci scusiamo per il disagio.

Ufficio stampa Gruppo AMAG

 

 


AMAG Reti Idriche: momentanea interruzione dell’acqua nel Comune di Cassinelle (AL)

Alessandria, 19 marzo 2025

Si avvisa la cittadinanza che nel Comune di Cassinelle (AL) a partire dalle ore 8:30 ci sarà un’interruzione dell’erogazione dell’acqua a seguito dei lavori in corso per il PNRR. Le nostre squadre sono al lavoro per ultimare i lavori entro le ore 16. Ci scusiamo per il disagio.

Ufficio stampa Gruppo AMAG

 

 


Gruppo AMAG lancia la rassegna "Insieme per l'acqua: proteggiamo il nostro futuro" Un programma ricco di eventi in tutta la provincia che coinvolge i principali partner del territorio

12 marzo 2025

Gruppo AMAG annuncia il lancio della rassegna "Insieme per l'acqua: proteggiamo il nostro futuro", un ciclo di incontri ed eventi dedicati alla tutela e alla gestione sostenibile della risorsa idrica.

L'iniziativa, che si svolgerà dal 17 al 22 marzo 2025 in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, nasce con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'acqua e promuovere azioni concrete per la sua salvaguardia.

Il programma della rassegna prevede conferenze con esperti del settore, laboratori educativi per le scuole, visite didattiche e momenti di confronto. L'acqua, risorsa preziosa e sempre più minacciata dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento, sarà al centro di un percorso di approfondimento che coinvolgerà le future generazioni in un dialogo costruttivo sul futuro delle risorse idriche.

"Con questa rassegna vogliamo accendere i riflettori su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la tutela dell’acqua in un’epoca contrassegnata dalla crisi climatica. È nostro dovere, come azienda e come comunità, promuovere una cultura della sostenibilità idrica e adottare soluzioni innovative per preservare questa risorsa essenziale. Insieme possiamo fare la differenza per il futuro del nostro territorio e delle nuove generazioni" dichiara Emanuele Rava, Amministratore Delegato del Gruppo AMAG.

"Il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Sensibilizzare i giovani al valore dell’acqua e alla necessità di un consumo responsabile significa investire in una cittadinanza più consapevole e attenta alle sfide ambientali. Con questa rassegna vogliamo offrire loro strumenti concreti di conoscenza e partecipazione attiva" afferma Lorenza Franzino, Presidente del Gruppo AMAG.

Programma della rassegna

 Lunedì 17 marzo 2025

  • Tortona (AL), ore 9 – Aula Magna I.I.S. "Guglielmo Marconi"
    L’acqua nella vita e la vita nell’acqua: incontro organizzato dalla Provincia di Alessandria, settore Ambiente. Interventi di Marco Grassano, Carlo Fortunato e Francesco Goggi del Servizio Risorse Idriche della Provincia di Alessandria.
  • Ovada (AL), ore 11 – Biblioteca Istituto "Santa Caterina Madri Pie"
    Presentazione del Centro Regionale di Referenza "Erpetofauna" con il guardiaparco Maurizio Ferrando.

Martedì 18 marzo 2025

  • Alessandria (AL), ore 9-12 – Visite didattiche al Depuratore Alessandria
    AMAG Reti Idriche organizza visite guidate per le scuole primarie e secondarie.
  • Valenza (AL), ore 10 – Parco Naturale del Po
    Visita guidata con il dott. Luca Cristaldi, esperto in gestione forestale.

Mercoledì 19 marzo 2025

  • Novi Ligure (AL), ore 10 – Aula Magna I.I.S. "Ciampini Boccardo"
    Insieme per la tutela dell’ambiente: incontro dell’Università del Piemonte Orientale con i prof. Maria Angela Masini, Biologa, DISIT, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Fabio Berca, Dottorando, DIGPES, Università degli Studi del Piemonte Orientale.
  • Casale Monferrato (AL), ore 9-12 – Campo pozzi Terranova
    Visite didattiche organizzate da AM+.

Giovedì 20 marzo 2025

  • Casale Monferrato (AL), ore 10 – Aula Magna I.S. "Ascanio Sobrero"
    Portare a spasso l’acqua: una cultura di umanità, con esperti dell’Università del Piemonte Orientale. Modera Piercarlo Grimaldi (già Rettore all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra). Interventi di Roberta Lombardi, Giurista - Direttrice DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale; Valentina Gianotti, Chimica - DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale; Alberto Doretto, Biologo fluviale - DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale; Davide Porporato, Etnologo - Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

 

  • Novi Ligure (AL) dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - Visite didattiche alla Centrale Acquedotto “Pagella e Bottazzi” in Strada Cassano 140.

 

Venerdì 21 marzo 2025

  • Acqui Terme (AL), ore 9 – Centro storico
    Insieme per l’acqua, attività didattiche con gli interventi di Tiziano Bo, Idrobiologo - DBIOS, Università degli Studi di Torino e Germano Leporati, Archeologo – Conservatore del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme (AL).
  • ore 14:30 sala convegni ex Kaimano incontro di studi con l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Civico Museo Archeologico.

 

Sabato 22 marzo 2025

  • Alessandria, ore 15 – Chiostro di Santa Maria di Castello
    Gocce di solidarietà, evento organizzato da EGATO 6 con stand, laboratori e attività per grandi e bambini.

 

Inoltre, venerdì 21 marzo e sabato 22 marzo il Museo Dinamico di via XX Settembre, 134 di Casale Monferrato (AL) sarà aperto per le scuole di Casale dalle ore 9 alle 12 previa prenotazione.

La rassegna "Insieme per l'acqua: proteggiamo il nostro futuro" è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Egato6, Museo Dinamico, Università del Piemonte Orientale, Università di Torino, Aree Protette Po Piemontese, Aree Protette Appennino Piemontese, Città di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona e Valenza e con la collaborazione di AMAG Reti Idriche, AM+, Associazione Geometri e Geometri laureati di Casale Monferrato e circondario e delle scuole secondarie di secondo grado I.S. "A. Sobrero" di Casale Monferrato, I.S. "Caterina Madri Pie" di Ovada, I.S. “Ciampini Boccardo” di Novi Ligure, I.I.S. "G. Marconi" di Tortona.

Gruppo AMAG ringrazia tutte le istituzioni, le associazioni e le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa, con l'auspicio che possa rappresentare un’occasione di crescita e consapevolezza per tutta la comunità.

Programma generale della Rassegna

Per contatti:

Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it


Gruppo AMAG: possibili rallentamenti nelle comunicazioni a causa di un guasto a una centralina Telecom Sono attivi i numeri verdi e il centralino unico

A causa di un guasto a una centralina Telecom ad Alessandria, le linee dedicate del Gruppo AMAG non sono al momento raggiungibili.

Di conseguenza, la rottura del cavo telefonico ha inibito il numero interno del centralino (0131 283611), procurando la temporanea impossibilità di comunicazioni dirette tra le chiamate esterne e i singoli uffici interni.

Il Gruppo AMAG comunica che garantisce le comunicazioni con l’utenza tramite il numero del centralino unico 0131 332000 e i numeri verdi che sono attivi.

Si riportano di seguito i numeri verdi:

- PRONTO INTERVENTO ACQUA E GAS

Segnalazione disservizi, dispersioni, irregolarità o interruzione nella fornitura. Gratuito da rete fissa e mobile, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.

- ASSISTENZA UTENTI ACQUA

Info tecnico/contrattuali, comunicazione letture, ufficio crediti.

Gratuito da rete fissa e mobile, da lunedì a venerdì dalle ore 8:15 alle 12:00 e dalle 14:15 alle 16:57.

- ASSISTENZA UTENTI AMBIENTE

Il numero verde è gratuito da rete fissa e mobile, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 a 12.30 e dalle 13.45 alle 16.55.

- PRONTO INTERVENTO RIFIUTI

Esclusivamente per le situazioni che possono generare pericolo per le persone o l’ambiente. Gratuito da rete fissa e mobile 24h/24h tutti i giorni dell’anno.

I tecnici Telecom sono al lavoro per ripristinare le linee verosimilmente entro venerdì 14 marzo.

Il Gruppo AMAG si scusa per gli eventuali rallentamenti nell’evasione delle richieste degli utenti.

Per contatti:

 Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it


L’Istituto Parodi di Acqui Terme sul podio della finale regionale del Green Game Piemonte

Grande entusiasmo al Palasport “Gianni Asti” di Torino, dove ieri si è svolta la finale regionale del Green Game Piemonte. L’evento ha visto la partecipazione di circa 2200 studenti provenienti da tutta la regione, con l’Istituto Superiore “G. Parodi” di Acqui Terme che ha conquistato il terzo posto, portando a casa un premio di 250 euro da destinare all’acquisto di materiale didattico.

Il Green Game, giunto alla sua dodicesima edizione, è un progetto di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale, promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi (Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea). Il road show ha attraversato il Piemonte nei mesi scorsi, coinvolgendo gli studenti degli Istituti Secondari di II Grado in un percorso formativo stimolante e interattivo.

Il Gruppo AMAG ha contribuito attivamente all’organizzazione e alla diffusione del progetto sul territorio, supportando le scuole della provincia di Alessandria nella partecipazione all’iniziativa. Tre istituti hanno rappresentato la provincia nella finale regionale: oltre al Parodi di Acqui Terme, erano in gara il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Alessandria e l’I.I.S. “C. Balbo” di Casale Monferrato. Quest’ultima parteciperà alla finale nazionale in quanto da regolamento accedono due classi per provincia.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui gli Assessori alla Pubblica Istruzione del Comune di Acqui Terme Soumya Sellam e del Comune di Casale Monferrato Fiorenzo Pivetta, che ha accompagnato i ragazzi e le ragazze partecipanti.

“Essere parte di un’iniziativa così importante per la sensibilizzazione ambientale è per noi motivo di orgoglio – ha dichiarato Paolo Lodici, responsabile comunicazione e gestione eventi del Gruppo AMAG – Vedere i giovani coinvolti con entusiasmo in un tema così centrale per il nostro futuro conferma l’importanza di investire in progetti di educazione ambientale”.

 L’evento è stato patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino. Le scuole vincitrici avranno ora l’opportunità di rappresentare il Piemonte alla Finale Nazionale, in programma il 5 maggio a Rimini presso il Palasport Flaminio.

27 febbraio 2025

Per contatti:

 Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it