Avviso sospensione acqua

AMAG Reti Idriche: 16/03/2023 Acqui Terme (AL) possibili cali di pressione nell'erogazione dell'acqua nei piani alti dei fabbricati e nelle zone periferiche

A causa della rottura  improvvisa della tubazione DN 500  di Predosa in loc. Roncarino  nel  Comune di Sezzadio, vista  la difficolta' nell'eseguire la riparazione,  i tempi di ripristino del servizio idrico saranno prolungati rispetto  quanto previsto e quindi potrebbero verificarsi dei cali di pressione alle abitazioni degli ultimi piani dei fabbricati e nelle zone periferiche (C.so Divisione,Via Amendola, Reg. Martinetti, Via Nizza) della Città di Acqui Terme.
Attualmente il servizio e' garantito con Predosa fermo dalla Centrale del Quartino di Melazzo.
Ci scusiamo per il disagio.
Alessandria, lì 16 marzo 2023

Il 13 marzo riparte la raccolta gratuita del verde a domicilio nei sobborghi di Alessandria

Anche quest’anno i cittadini residenti nei sobborghi di Alessandria potranno conferire gratuitamente con la modalità porta a porta “verde e ramaglie” mediante l’utilizzo di un apposito contenitore da 240 litri carrellato.

Il servizio entrerà in funzione a partire da lunedì 13 marzo 2023 e resterà attivo sino al 31 ottobre, eventualmente prorogabile come ogni anno a seconda delle condizioni climatiche.

I cittadini potranno conferire sfalci, foglie, residui vegetali del giardino, piccole potature di alberi e siepi in modalità sfusa, senza l’utilizzo di sacchi. Entro le ore 6 del mattino del giorno indicato sul calendario di quest’anno dovranno essere esposti i contenitori sulla strada per permettere il ritiro agli operatori di Amag Ambiente.

 

Calendario settimanale:

lunedì: Castelceriolo – Lobbi

martedì: San Giuliano Nuovo – San Giuliano Vecchio – Spinetta Marengo

mercoledì: Litta Parodi – Mandrogne - Cascinagrossa

giovedì: Cantalupo – Cabanette - Villa del Foro

venerdì:  San Michele - zona Cittadella - Casalbagliano

sabato: Valle San Bartolomeo – Valmadonna

 

Le regole per una buona raccolta:

- Esporre il contenitore in un luogo accessibile all’esterno della propria abitazione solo per le operazioni di raccolta e solo nel periodo di funzionamento del servizio;

- Esporre il contenitore all’incrocio con la via principale per coloro che risiedono in vicoli o strade in cui l’automezzo della raccolta non può accedere per ragioni di ingombro;

- Introdurre in modalità sfusa solo vegetali  (sfalci, foglie, piccole potature...) senza sacchi o altri contenitori e senza fascine;

- Mantenere pulito il contenitore;

- Utilizzare correttamente e non inserire frazioni estranee a quella vegetale (no rifiuti indifferenziati, no plastica, no vetro…);

- Segnalare immediatamente rotture e/o furti al Call Center;

- Non abbandonare altri rifiuti accanto al contenitore.

Per informazioni: Call Center  0131 332000  numero verde 800 296096 (solo da rete fissa)

 

Si ricorda che, in alternativa al servizio di raccolta a domicilio, è possibile conferire il verde gratuitamente ai Centri di Raccolta di AMAG Ambiente, ai seguenti indirizzi:

Presso la Sede operativa Viale T. Michel n. 44 Alessandria

Orario: dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 18:30 escluso festivi

Al  CRISTO Via IV Martiri n. 133 – direzione Casalbagliano (AL)

Orario: dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:30 escluso festivi

Presso ARAL Strada Kennedy n. 504 – Castelceriolo (AL)

Orario: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 escluso festivi.

Alessandria, lì 09 marzo 2023

Gruppo AMAG – Ufficio Stampa

 

Scarica il calendario della raccolta del verde

Acqua, clima e sostenibilità: il valore della risorsa idrica per la transizione ecologica Alessandria 31 marzo 2023 Aula Magna UPO

Convegno organizzato da Gruppo AMAG di Alessandria e Centro Interdipartimentale per la Sostenibilità UPO4Sustainability

La grave siccità che sta colpendo l’Italia e, in particolare, la Regione Piemonte costringe tutti gli attori coinvolti a una seria riflessione sulle modalità disponibili per affrontare il cambiamento climatico in corso.

La scarsità d’acqua impone che vengano individuate strade alternative per compensarla e superarla: il necessario ammodernamento delle strutture, compiuto in un’ottica di investimenti cospicui e strategici, non può prescindere da un ripensamento del modello economico e produttivo.

Il diritto all’acqua, come sancito all’interno dell’Obiettivo n. 6 dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è universale e, in quanto tale, va tutelato attraverso l’adattamento climatico: risparmiare la risorsa idrica e allo stesso tempo trovare modalità innovative per riutilizzarla in una visione circolare e di lungo periodo.

venerdì 31 marzo 2023, ore 10:30

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

10:30 saluti istituzionali:

Roberto Barbato - Pro Rettore Università del Piemonte Orientale
Leonardo Marchese - Direttore DISIT Università del Piemonte Orientale
Roberta Lombardi - Direttrice DiSSTE Università del Piemonte Orientale
Claudio Perissinotto - Presidente del Gruppo AMAG
Enrico Bussalino - Presidente Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale 6 Alessandrino Giorgio Angelo Abonante - Sindaco della Città di Alessandria

10:40 Conduce
Sergio Vazzoler, AMAPOLA Talking Sustainaibility

10:45 Carenza idrica e fiumi: quali effetti e quale futuro? Alberto Doretto, DiSSTE, UPO

11:00 Una crisi blu? Note dalla UN WATER CONFERENCE 2023 Emanuele Bompan, Giornalista, Direttore di Materia Rinnovabile

11:15 Qualità delle risorse idriche e metodi di risanamento Chiara Bisio, DiSIT, UPO

11:30 La gestione delle risorse idriche in provincia di Alessandria: strumenti di governance Cristina Calvi, PNRR e contratti fiume, Provincia di Alessandria

11:45 Gli investimenti PNRR nel settore idrico ad Alessandria -  Conclusioni Adriano Simoni, Direttore, Egato6

Consulta il programma del convegno


Dimissioni di Claudio Biestro, Amministratore Delegato del Gruppo AMAG

Ieri, 28 Febbraio 2023, l’Amministratore Delegato del Gruppo Amag, Claudio Biestro, ha rassegnato le sue dimissioni per motivi strettamente personali. Per consentire all’azienda un’ottimale riorganizzazione, Biestro si è reso disponibile a collaborare  “a titolo gratuito” fino al 31 Marzo 2023.

“Una comunicazione inaspettata - dichiara il presidente del Gruppo Amag, Claudio Perissinotto -, ma davanti a motivazioni personali non posso che rispettare la decisione presa dal dottor Biestro. Il nostro rapporto di collaborazione si è distinto sin da subito per una forte intesa professionale. Si è rivelato un ottimo tecnico, sempre disponibile e con grandi idee innovative". “Ringrazio il presidente Claudio Perissinotto e l’intero Consiglio di Amministrazione del Gruppo Amag per la fiducia - dichiara l’ex Amministratore Delegato, Claudio Biestro -, è stato un onore ricoprire questo ruolo, dando vita a diversi progetti e condividendo nuove idee. Sono rammaricato, ma per motivi strettamente personali e privati, mi trovo costretto a lasciare l’incarico”.

Gruppo AMAG – Ufficio Stampa


Istituita la figura dell'ispettore ambientale a seguito della recente approvazione del Regolamento Comunale

Con la Deliberazione approvata nella recente seduta del Consiglio Comunale lo scorso 9 febbraio Alessandria ha dato compimento a una serie di riflessioni e di orientamenti, sul piano organizzativo e funzionale, che hanno portato all’istituzione della figura dell’Ispettore Ambientale.

Si tratta di una “ufficializzazione” formale tramite l’approvazione di uno specifico Regolamento per l’istituzione di questa figura da considerare quale utile presidio territoriale a garanzia del rispetto ambientale e del decoro urbano e in particolare in materia di rifiuti, tutela beni pubblici, parchi e aree verdi, affissioni abusive, graffiti, regolamento di igiene, polizia urbana, benessere animali ed eventuali ordinanze e provvedimenti collegati a quanto sopra indicato.

I presupposti e i passaggi di carattere politico-amministrativo alla base della Deliberazione del Consiglio Comunale del 09.02.2023 sono stati in particolare i seguenti.

Il primo è un Ordine di Servizio del Comandante Vicario del Corpo di Polizia Locale di Alessandria (il numero 30/2022) con cui un Dipendente della Società AMAG spa – già operante con tali mansioni sul territorio comunale – veniva nuovamente aggregato al Comando e funzionalmente coordinato direttamente dal Comandante del Corpo di Polizia Locale (o suo delegato), in virtù di un accordo stipulato con la Società medesima e per effetto di un decreto sindacale che gli conferisce le funzioni di “Ispettore Ambientale” quale Pubblico Ufficiale ai sensi dell’art. 357 c.p..

Per un verso, questo accordo tra Amministrazione Comunale e Amag spa stabiliva significative mansioni in capo a tale Ispettore Ambientale a cui – agendo in qualità di pubblico ufficiale e dotato di apposito tesserino di riconoscimento – venivano riconosciuti poteri di accertamento delle violazioni amministrative in materia di rifiuti, decoro urbano (tutela beni pubblici, parchi, aree verdi, affissioni abusive, graffiti, igiene e polizia urbana), osservanza del regolamento di tutela e benessere degli animali ed eventuali ordinanze e provvedimenti collegati a quanto sopra indicato.

Per altro verso, la possibilità di avvalersi al momento di una sola figura di Ispettore Ambientale in virtù di tale accordo con Amag spa ha messo sempre più in luce l’esigenza di acquisire al più presto maggiori risorse con ruolo ispettivo rispondenti alla stringente necessità di far fronte alle decine di richieste di controllo del territorio, provenienti della cittadinanza, relativamente soprattutto agli aspetti inerenti il welfare animale, il decoro urbano e l’utilizzo regolamentato e sicuro degli spazi pubblici.

Da tale presupposto, è scaturito quanto disposto dalla Giunta Comunale (con Deliberazione n. 200 del 23 giugno scorso) che, approvando il “Piano della Performance 2022-2024”, ha assegnato alla Polizia Locale uno specifico obiettivo relativo alla “Disciplina organizzativa dell'attività degli Ispettori Ambientali” che prevedeva, quale finalità strategica, quella del «raccogliere e sistematizzare, in un documento organico a valenza normativa, le disposizioni che regolano l'attività della figura dell'Ispettore Ambientale, come prevista dal Regolamento vigente del Corpo di Polizia Municipale».

Nel secondo semestre 2022 si è dunque svolta una serie di incontri e di riflessioni che – coinvolgendo sia il Servizio Autonomo Polizia Locale, che i Responsabili della società AMAG Ambiente del Gruppo AMAG spa e i Settori responsabili per le Politiche ambientali e le Risorse umane dell’Ente Comunale – si è cimentata nella elaborazione di una proposta di “sistematizzazione organica” delle funzioni afferenti tale figura professionale nonché in una ipotesi di mirata pianificazione e di un maggiore sviluppo delle attività da essa svolte, anche attraverso l’implementazione dell’organico potendo acquisire, in futuro, maggiori risorse con ruolo ispettivo.

Già nel mese di settembre, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 89 del 29.09.2022, veniva approvato il nuovo “Regolamento del Corpo di Polizia Municipale” disciplinante, tra l’altro, l’organico del Corpo, le figure professionali e le relative qualifiche e funzioni rivestite nell’ambito delle attività di polizia amministrativa, pubblica sicurezza, polizia stradale e giudiziaria, edilizia ed ecologia e rubricando al proprio art. 35 la specifica figura degli “Ispettori ambientali”.

Alla luce di tutti questi presupposti e in coerenza a quanto precedentemente deliberato, la Giunta Comunale, nella seduta del 29 dicembre scorso, data la rilevanza dell’attività e la peculiarità di tali controlli per il decoro urbano ha ritenuto non essere sufficiente né adeguatamente utilizzato l’organico di Ispettore Ambientale al momento operante con una sola unità, «valutando opportuno, dapprima, disciplinarne organicamente la figura con le relative attività, attraverso un corpus normativo che consenta, una volta approvato, di determinare l’organico necessario e procedere direttamente o attraverso convenzioni, all’implementazione dello stesso».

Questo uno dei passaggi peculiari della Deliberazione di Giunta n. 354 del 29.12.2022 con cui la Giunta Comunale ha infine proposto al Consiglio Comunale di approvare formalmente il testo del “Regolamento per l’istituzione della Figura dell’Ispettore Ambientale Comunale” ed è quello che è avvenuto ufficialmente nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso 9 febbraio.

Per altro verso, la possibilità di avvalersi al momento di una sola figura di Ispettore Ambientale in virtù di tale accordo con Amag spa ha messo sempre più in luce l’esigenza di acquisire al più presto maggiori risorse con ruolo ispettivo rispondenti alla stringente necessità di far fronte alle decine di richieste di controllo del territorio, provenienti della cittadinanza, relativamente soprattutto agli aspetti inerenti il welfare animale, il decoro urbano e l’utilizzo regolamentato e sicuro degli spazi pubblici.

Da tale presupposto, è scaturito quanto disposto dalla Giunta Comunale (con Deliberazione n. 200 del 23 giugno scorso) che, approvando il “Piano della Performance 2022-2024”, ha assegnato alla Polizia Locale uno specifico obiettivo relativo alla “Disciplina organizzativa dell'attività degli Ispettori Ambientali” che prevedeva, quale finalità strategica, quella del «raccogliere e sistematizzare, in un documento organico a valenza normativa, le disposizioni che regolano l'attività della figura dell'Ispettore Ambientale, come prevista dal Regolamento vigente del Corpo di Polizia Municipale».

Nel secondo semestre 2022 si è dunque svolta una serie di incontri e di riflessioni che – coinvolgendo sia il Servizio Autonomo Polizia Locale, che i Responsabili della società AMAG Ambiente del Gruppo AMAG spa e i Settori responsabili per le Politiche ambientali e le Risorse umane dell’Ente Comunale – si è cimentata nella elaborazione di una proposta di “sistematizzazione organica” delle funzioni afferenti tale figura professionale nonché in una ipotesi di mirata pianificazione e di un maggiore sviluppo delle attività da essa svolte, anche attraverso l’implementazione dell’organico potendo acquisire, in futuro, maggiori risorse con ruolo ispettivo.

Già nel mese di settembre, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 89 del 29.09.2022, veniva approvato il nuovo “Regolamento del Corpo di Polizia Municipale” disciplinante, tra l’altro, l’organico del Corpo, le figure professionali e le relative qualifiche e funzioni rivestite nell’ambito delle attività di polizia amministrativa, pubblica sicurezza, polizia stradale e giudiziaria, edilizia ed ecologia e rubricando al proprio art. 35 la specifica figura degli “Ispettori ambientali”.

Alla luce di tutti questi presupposti e in coerenza a quanto precedentemente deliberato, la Giunta Comunale, nella seduta del 29 dicembre scorso, data la rilevanza dell’attività e la peculiarità di tali controlli per il decoro urbano ha ritenuto non essere sufficiente né adeguatamente utilizzato l’organico di Ispettore Ambientale al momento operante con una sola unità, «valutando opportuno, dapprima, disciplinarne organicamente la figura con le relative attività, attraverso un corpus normativo che consenta, una volta approvato, di determinare l’organico necessario e procedere direttamente o attraverso convenzioni, all’implementazione dello stesso».

Questo uno dei passaggi peculiari della Deliberazione di Giunta n. 354 del 29.12.2022 con cui la Giunta Comunale ha infine proposto al Consiglio Comunale di approvare formalmente il testo del “Regolamento per l’istituzione della Figura dell’Ispettore Ambientale Comunale” ed è quello che è avvenuto ufficialmente nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso 9 febbraio.

Alessandria, lì 16 febbraio 2023

Ufficio Stampa - Città di Alessandria


AMAG Reti Gas: sostituzione nuovi contatori

É partita ieri la sostituzione dei contatori del gas ad Alessandria, al quartiere Cristo. L'amministratore unico di Amag Reti Gas Emanuele Rava e il Dirigente Giovanni Vignuolo sono stati  ospiti alla trasmissione "Filo diretto" a Telecity News 24 per spiegare le modalità di intervento, il perché della sostituzione e come identificare gli incaricati Amag.

Guarda il video su Telecity News24


AMAG Reti Gas: sostituzione nuovi contatori nella città di Alessandria

É partita ieri la sostituzione dei contatori del gas ad Alessandria, al quartiere Cristo. L'amministratore unico di Amag Reti Gas Emanuele Rava è stato ospite di TV Radio Gold per spiegare le modalità di intervento, il perché della sostituzione e come identificare gli incaricati Amag.

Guarda il video di TV Radio Gold


Martedì 7 febbraio 2023 Carentino (AL) lavori urgenti di manutenzione programmata presso il serbatoio pensile di via Andrea Costa

Vi informiamo che nella giornata di martedì 7 febbraio, a seguito dell'esecuzione di lavori urgenti di manutenzione programmata presso il serbatoio pensile di via Andrea Costa a Carentino (AL),  saremo costretti a sospendere l'erogazione del servizio acquedotto sull'intero territorio comunale. Scusandoci per il disagio arrecato, comunichiamo che l'interruzione avrà inizio alle ore 8,30  ed il ripristino dell’erogazione avverrà alle ore 16,00.


Il Gruppo AMAG anche quest’anno è tra le 100 aziende italiane più attente all'ambiente

Anche quest’anno, il Corriere della Sera, in collaborazione con l’azienda tedesca specializzata in ricerche di mercato ranking e analisi di dati aziendali “Statistica”, ha pubblicato la lista delle aziende italiane che hanno ridotto maggiormente la loro intensità di emissioni di CO2.

L’analisi è partita da un campione di circa seicento aziende di diversi comparti economici per arrivare a determinarne solo centotrenta come le migliori sul territorio nazionale, di cui sette piemontesi.

Tra queste, anche nel triennio 2019/2021, è presente il Gruppo AMAG con una riduzione di emissioni dirette e indirette di CO2 maggiore rispetto all’analisi dell’anno passato, dal 7,52 per cento dell’indagine precedente, all’ 8,03 per cento attuale.

Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Amag ha infatti rivelato un aumento del tasso di riduzione annuo dell’intensità delle emissioni (CARR) ovvero il rapporto percentuale tra emissioni di anidride carbonica e fatturato in milioni di euro, portando l’azienda alessandrina ad essere, anche nell’indagine pubblicata nel 2023, un’eccellenza nel settore della sostenibilità ambientale.

“L’ambiente per noi è una priorità assoluta – dichiara il presidente del Gruppo Amag, Claudio Perissinotto -, proprio per questo abbiamo in cantiere numerosi progetti legati alla sostenibilità e alla transizione energetica. Attualmente Amag Ambiente sta collaborando con Aral e il Consorzio di Bacino Alessandrino per sviluppare una serie di iniziative, coinvolgendo anche le scuole della provincia, volte a sensibilizzare i più giovani sul tema ambientale e sul corretto conferimento dei rifiuti. L’obiettivo è quello di migliorare i dati sulla raccolta differenziata e sarà nostra cura indirizzare i ragazzi proprio su questa strada dandogli i giusti consigli e fornendogli tutte le linee guida necessarie.”

L’azienda inoltre punta all’efficientamento dei consumi energetici infatti “un altro progetto riguarda Amag Reti Gas – prosegue il presidente Perissinotto - che ha come obiettivo la realizzazione di comunità energetiche volte ad agevolare la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili”. Anche Amag Reti Idriche, sul tema della sostenibilità ambientale, ha in cantiere un progetto per il depuratore Orti, finanziato in parte dal PNRR, che ha come obiettivo di aumentare l’efficienza della linea di trattamento fanghi attraverso il recupero di un biodigestore in disuso da un decennio, trasformandolo in una vasca di stabilizzazione areata dei fanghi e l’inserimento nel processo di due moderne macchine per la disidratazione. Un intervento che consentirà di ridurre la quantità di acqua presente nei fanghi, passando dall’attuale 23% al 30% circa.

Alessandria, lì 03 febbraio 2023

Gruppo AMAG – Ufficio Stampa

ufficio.stampa@gruppoamag.it


Paolo Borbon nuovo Presidente di Amag Ambiente Spa Ezio Sestini nuovo Presidente di Alegas Srl

Il Consiglio di Amministrazione di Amag Spa, riunitosi oggi 26 gennaio 2023, ha nominato Paolo Borbon presidente del Cda di Amag Ambiente Spa. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, Paolo Borbon, 75 anni, ha ricoperto numerosi incarichi nei Consigli di Amministrazione di varie società nel campo ambientale. “Abbiamo fatto una selezione accurata dei profili candidati – dichiara il Presidente del Gruppo Amag, Claudio Perissinotto -. Siamo sicuri che Paolo Borbon potrà dare un apporto molto importante per lo sviluppo di Amag Ambiente e migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini”.

Nella stessa seduta è stato nominato Ezio Sestini presidente del Consiglio di Amministrazione di Alegas Srl, società partecipata dal Gruppo Amag che si occupa della commercializzazione del gas e dell’energia elettrica.  Ezio Sestini, 72 anni, ha svolto diversi incarichi nella pubblica amministrazione. “Con questa nomina Alegas continuerà il suo rapporto con il territorio, nonostante la cessione dell’80% al Gruppo Iren delle quote avvenuta lo scorso anno – prosegue il Presidente dei Gruppo Amag -. Il ruolo del nuovo Presidente sarà proprio quello di supervisionare il corretto ruolo della società di vendita di luce e gas che ha sempre garantito a livello locale”.

Alessandria, 26 gennaio 2023

Gruppo AMAG – Ufficio Stampa

ufficio.stampa@gruppoamag.it