AMAG Ambiente: variazione servizi di raccolta in occasione della festività del 1^ novembre
Si avvisa la cittadinanza che in occasione della festività del 1^ novembre NON SARANNO EROGATI i seguenti servizi:
- RACCOLTA ORGANICO PAP: LOBBI (AL)
- RACCOLTA VERDE PAP: SAN MICHELE (AL), CITTADELLA, CASALBAGLIANO (AL)
Si ringrazia per l’attenzione.
Alessandria, lì 25 ottobre 2024
ALESSANDRIA, LA RETE IDRICA DIVENTA INTELLIGENTE.
Si estende alla città capoluogo l’installazione dei nuovi misuratori smart che ha già visto la sostituzione di oltre diecimila vecchi contatori in diversi Comuni e sobborghi della provincia.
Entro la fine del 2025 saranno 133.500 gli abitanti coinvolti dalla digitalizzazione della rete. I nuovi 40mila misuratori consentiranno una riduzione di oltre il 35 per cento delle attuali perdite d’acqua. Benefici anche per consumi e bollettazione.
Alessandria, 24 ottobre 2024
La svolta digitale per i contatori dell’acqua è arrivata anche ad Alessandria. Nei giorni scorsi, infatti, ha preso il via nel capoluogo il piano di sostituzione dei vecchi contatori con i nuovi misuratori smart del progetto “Rete Idrica Intelligente”: un’iniziativa di AMAG Reti Idriche, in partnership con Egato6, che ha l’obiettivo di ridurre le perdite idriche lungo la rete che si snoda tra 20 Comuni della provincia di Alessandria e di garantire più efficienza agli utenti.
Il progetto prevede una serie di interventi volti alla digitalizzazione della rete. Il principale è, appunto, la sostituzione dei contatori tradizionali con circa 40 mila contatori smart entro dicembre 2025. Un numero che si traduce in ben 1111,5 km totali di rete digitalizzata e 133.500 abitanti coinvolti. “Si tratta per AMAG di un cambio di passo davvero considerevole in termini di innovazione e, ancora di più, di sostenibilità – spiega l’Amministratore Delegato del Gruppo AMAG, Emanuele Rava - La digitalizzazione di oltre mille chilometri di rete permetterà di individuare in tempo reale eventuali perdite, permettendo ai nostri tecnici di intervenire immediatamente. Eviteremo così di sprecare acqua potabile: la crisi climatica in atto impone a tutti, operatori in primis, di trovare soluzioni per non sprecare questa risorsa così preziosa e limitata”.
Benefici sottolineati anche dalla Presidente del Gruppo AMAG, Lorenza Franzino: “Non solo le perdite della rete idrica daranno ridotte di oltre il trentacinque per cento, ma il passaggio al digitale offrirà molti vantaggi anche ai nostri utenti. Il nuovo misuratore smart invierà telematicamente la lettura ad AMAG Reti Idriche grazie alla rete digitalizzata e questo comporterà sia un risparmio di tempo sia una maggiore precisione nei calcoli sui consumi: la fatturazione si baserà sui consumi effettivi e non più su quelli stimati”.
Per la sostituzione dei contatori, AMAG Reti Idriche si è affidata ai tecnici di Sologas, impresa leader a livello nazionale nel settore della misurazione: al 4 ottobre 2024 sono già stati sostituiti 11.876 contatori tradizionali con i nuovi misuratori smart nei Comuni di Pareto, Pietra Marazzi, Visone, Ricaldone, Cassinelle, Alice Bel Colle, Rivarone, Carentino, Ponzone, Castelspina e Alluvioni Piovera, oltre a diversi sobborghi di Alessandria. Sono, inoltre, avviati i lavori di sostituzione a Sale, Solero, Lobbi, Cabanette, Spinetta Marengo e al quartiere Cristo di Alessandria, il primo a essere interessato dall’operazione. In seguito, si procederà con la digitalizzazione della rete ad Acqui Terme, Bergamasco, Cassine, Castelnuovo Bormida, per raggiungere, come detto, il totale complessivo di quarantamila contatori smart installati.
Alcune informazioni utili per l’utenza
- I lavori sono eseguiti in due fasi: comunicazione all’utenza mediante affissione degli avvisi di sostituzione con un anticipo dai 3 ai 5 giorni e, a seguire, sostituzione programmata del misuratore.
- La presenza dell’utente non è necessaria, salvo nel caso in cui il contatore si trovi all’interno di una proprietà privata.
- Durante l’intervento di circa 8-10 minuti, i tecnici interromperanno l’erogazione idrica per un periodo molto breve. Una volta ripristinata, sarà necessario far scorrere l’acqua e verificare la pulizia dei filtri dei rubinetti.
- Al momento dell’intervento il pozzetto deve essere accessibile, pulito, libero da ostacoli e non cementato.
- Su richiesta dell’utente, verrà rilasciato un documento con la matricola e lettura finale del vecchio contatore e la matricola del nuovo contatore.
- La sostituzione del contatore è gratuita e non richiede la modifica del contratto di fornitura in essere, né la stipula di un nuovo contratto.
- Nessun tecnico durante l’intervento è autorizzato a stipulare contratti o richiedere denaro, né per i contatori, né per le valvole, né per altri tipi di prestazione
Ulteriori informazioni sul sito amagretiidriche.it
Contatti: contatori.pnrr@gruppoamag.it
Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it
Gruppo AMAG: possibili disagi nelle comunicazioni per un guasto a una centralina Telecom. Attivi i numeri verdi e il centralino unico
Alessandria, lì 21 ottobre 2024
A causa di un guasto su una centralina Telecom sita in Via Piave ad Alessandria, le linee dedicate del Gruppo AMAG non sono raggiungibili dal week end scorso.
Di conseguenza, la rottura del cavo telefonico ha inibito il numero interno del centralino (0131 283611), procurando la temporanea impossibilità di comunicazioni dirette tra le chiamate esterne e i singoli uffici interni.
Il Gruppo AMAG comunica che il numero del centralino unico 0131 332000 e i numeri verdi sono attivi.
Riportiamo di seguito i numeri verdi:
- PRONTO INTERVENTO ACQUA E GAS 800.234.504
Segnalazione disservizi, dispersioni, irregolarità o interruzione nella fornitura. Gratuito da rete fissa e mobile, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
- ASSISTENZA UTENTI ACQUA 800.236.211
Info tecnico/contrattuali, comunicazione letture, ufficio crediti.
Gratuito da rete fissa e mobile, da lunedì a venerdì dalle ore 8:15 alle 12:00 e dalle 14:15 alle 16:57.
- ASSISTENZA UTENTI AMBIENTE 800.296.096
Il numero verde è gratuito da rete fissa e mobile, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 a 12.30 e dalle 13.45 alle 16.55.
- PRONTO INTERVENTO RIFIUTI 800.301.060
Esclusivamente per le situazioni che possono generare pericolo per le persone o l’ambiente. Gratuito da rete fissa e mobile 24h/24h tutti i giorni dell’anno.
I tecnici Telecom sono al lavoro per ripristinare le linee presumibilmente entro venerdì 25 ottobre.
Il Gruppo AMAG si scusa per i possibili disagi e cercherà di dar corso alle esigenze dell’utenza di questi giorni
Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it
Rete idrica di Cantalupo, il piano d’azioni di AMAG.
Presto l’avvio dei lavori di sostituzione della condotta: 6 mesi di cantiere e un investimento di 400mila Euro per una rete più stabile e duratura. Nel frattempo è stato predisposto un servizio di autobotte per eventuali nuove emergenze
Alessandria, 17 ottobre 2024
I ripetuti incidenti e danneggiamenti da parte di ditte terze che lavorano alla posa di cavi e che hanno colpito nelle scorse settimane la condotta idrica potabile esistente in strada Acqui – Frazione di Cantalupo – Alessandria, hanno creato gravi disagi alla cittadinanza interessata, con ripetute sospensioni dell’erogazione di acqua potabile.
AMAG Reti Idriche, come già comunicato nell’occasione dell’ultimo incidente occorso nella giornata di lunedì 14 ottobre, ha chiesto precise garanzie alle ditte coinvolte affinché non si verifichino più questo tipo di incidenti.
Come ulteriore garanzia nei confronti della cittadinanza, l’azienda ha comunque predisposto un servizio di autobotte che verrà prontamente attivato a favore della cittadinanza della frazione in caso di eventuali nuove emergenze.
Se queste azioni assolvono la funzione di intervenire nel breve termine, il Gruppo AMAG è oggi pronto nel far partire i lavori, già programmati, di sostituzione della rete idrica potabile con una nuova condotta che si estenderà dai locali SOMS fino all’incrocio con Strada Oviglio per complessivi 530 metri circa. Un intervento strutturale di ammodernamento che comporta un investimento di circa 400.000 Euro e che servirà a ridurre significativamente il pericolo di rotture grazie alla posa di materiali più resistenti e di maggiore durabilità.
AMAG Reti Idriche prevede l’avvio dei lavori entro un paio di mesi, in base anche alle condizioni metereologiche, e stima che il cantiere necessario a completare i lavori resterà attivo per circa 6 mesi.
Il piano dettagliato verrà presentato nei prossimi giorni alla cittadinanza della Frazione di Cantalupo in un incontro pubblico in fase di definizione insieme all’Amministrazione Comunale di Alessandria: per il Gruppo AMAG l’ascolto e il dialogo con la comunità rappresentano un elemento fondante del proprio agire d’impresa al servizio dell’utenza.
Per contatti:
Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it
Rimborsi spese MOT: facciamo chiarezza
Nei giorni scorsi il Gruppo AMAG è stato nuovamente oggetto di attacchi pretestuosi e diffamatori. Questa volta è il turno dei rimborsi spese liquidati a Moveonteam (MOT).
MOT è la società di consulenza alla quale, nello scorso mese di marzo, è stato affidato l’incarico di supportare la riorganizzazione e ristrutturazione di tutto il Gruppo AMAG, incarico ultimato lo scorso 7 agosto in quanto raggiunto l’obiettivo delle 100 giornate lavorative previste dal contratto.
Prima di tale incarico, a gennaio 2024, era stato affidato a MOT l’incarico di realizzare la “fotografia” della situazione aziendale, tramite un’approfondita analisi atta a valutare processi e prestazioni dell'organizzazione.
Ora viene contestato ad AMAG il pagamento a MOT, nello scorso mese di settembre, di un rimborso spese di 8.826,99 euro. Spese che sono regolarmente documentate e relative a viaggi e trasferte di tre professionisti di MOT per i mesi di marzo, aprile e maggio 2024, ossia nel periodo di completa vigenza del contratto sottoscritto a marzo.
Qualcuno, senza fare verifiche, ha letto nel sito di AMAG, sezione trasparenza, che trattavasi di MOT e di rimborso spese datato settembre, e con ricostruzioni fantasiose e totalmente errate ha pretestuosamente attaccato l’azienda con il solo obiettivo di distruggere il cambiamento finalmente avviato.
Per completa visibilità si precisa che il compenso complessivo dei due mandati è di 137.500 euro, oltre spese. L’attività della società di consulenza ha permesso di registrare in pochi mesi maggiori incassi e minori esborsi per circa 8 milioni di euro, consentendo al Gruppo di poter far fronte agli impegni con dipendenti e fornitori. A titolo di esempio, i crediti scaduti dell’idrico a fine 2022 erano di quasi 16 milioni di euro, a fine 2023 di circa 14.8 e oggi di 11.6.
AMAG conferma quindi la completa fiducia nei confronti di MOT alla luce degli obiettivi raggiunti in ambito organizzativo, gestionale e finanziario. Lo stillicidio quotidiano di notizie denigratorie e attacchi pretestuosi distoglie energie da quello che è, e deve essere per tutti, l’obiettivo del nostro lavoro: migliorare i servizi per gli utenti, creare valore per i dipendenti e per l’azionista, che vuol dire in ultima istanza per la cittadinanza tutta.
Alessandria, 16 ottobre 2024
La Direzione di AMAG S.p.A.
Successo del GREEN GAME alla IV edizione della Giornata della Sostenibilità
In occasione della IV edizione della Giornata della Sostenibilità, principale evento del Festival Ambiente & Sostenibilità svoltosi dal 30 settembre all’8 ottobre 2024, si sono svolte due gare del GREEN GAME. un’iniziativa dei Consorzi nazionali per la raccolta, il recupero e il riciclo dei materiali d’imballaggio (COMIECO per la carta e il cartone, COREVE per il vetro, COREPLA per la plastica, RICREA per l’acciaio, BIOREPACK per il riciclo organico della plastica e CIAL per l’alluminio), che ha lo scopo di coinvolgere gli studenti sul tema della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi.
Le gare si sono svolte in due momenti della giornata con la partecipazione del simpatico presentatore Alvin Crescini della Peaktime Srl, che ha condotto il format ed emozionato gli studenti. Una gara si è svolta al mattino per le scuole secondarie e un’altra si è tenuta al pomeriggio per le scuole primarie per un complessivo di trecento studenti.
Si sono classificate per le scuole secondarie al primo posto la 1^E del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Alessandria, al secondo posto la 1^AE del I.I.S. “U. Eco” di Alessandria e al terzo posto la I^ BC del I.I.S. “U. Eco” di Alessandria.
Per le scuole primarie sono risultati vincitori al primo posto la V della “Gorreta” di Oviglio, al secondo posto la III/IV della “Gorreta” di Oviglio e al terzo posto la IV e V della “Pio Boggiani” di Bosco Marengo.
I premi sono stata offerti grazie alla sensibilità e disponibilità de IL PICCOLO di Alessandria: ai primi classificati una pagina pubblicitaria su IL PICCOLO a disposizione della scuola per promuovere le proprie attività didattiche e una pubblicità sul maxi schermo per un mese, ai secondi classificati una mezza pagina pubblicitaria su IL PICCOLO a disposizione della scuola per promuovere le proprie attività didattiche e al terzo classificato ¼ di pagina pubblicitaria su IL PICCOLO a disposizione della scuola per promuovere le proprie attività didattiche.
A tutti gli studenti delle classi partecipanti un abbonamento annuale gratuito a IL PICCOLO.
Ringraziamo l’agenzia MEDIAL, uno dei media partner del Festival e la redazione de IL PICCOLO, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli studenti per aver partecipato con impegno e divertimento a questa bella iniziativa che contiamo anche per il futuro di organizzare proprio per mantenere sempre alta l’attenzione verso le pratiche di riciclo e di riutilizzo degli imballaggi, importanti risorse da non sprecare.
AMAG Reti Idriche: nuovamente ripristinata la rete tra Cabanette e Cantalupo Richieste garanzie alle ditte impegnate nei lavori di posa della fibra ottica per evitare ulteriori disagi rispetto a quelli già subìti dalla cittadinanza.
AMAG Reti Idriche: nuovamente ripristinata la rete tra Cabanette e Cantalupo
Richieste garanzie alle ditte impegnate nei lavori di posa della fibra ottica per evitare ulteriori disagi rispetto a quelli già subìti dalla cittadinanza.
Alessandria, 14 ottobre 2024
Dopo il nuovo incidente di questa mattina ai danni della tubazione principale della rete idrica nei pressi del passaggio a livello nei pressi di Cabanette in direzione di Cantalupo, a causa di lavori effettuati da parte di ditte esterne impegnate in un cantiere di lavoro sotterraneo e finalizzati alla posa della fibra ottica, si è nuovamente resa necessaria la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile alle utenze site da Cabanette al passaggio livello fino a Cantalupo con disagi anche a Cantalupo, Villa del Foro e Casalbagliano.
I tecnici di AMAG Reti Idriche comunicano di aver provveduto tempestivamente a sostituire la sezione ammalorata della tubazione e che l’erogazione dell’acqua potabile e la normalizzazione della pressione è ripresa intorno alle 14.30.
La direzione di AMAG Reti Idriche, scusandosi per il disagio che si è reso necessario per permettere la sostituzione della tubazione, coglie l’occasione per ringraziare la squadra di pronto intervento per la celerità delle operazioni avvenute e concluse in anticipo rispetto alla previsione iniziale. Contestualmente, in seguito all’ennesimo incidente nel corso dei sopra citati lavori di posa della fibra, il Gruppo AMAG ha chiesto precise garanzie affinché non si verifichino più questo tipo di incidenti che hanno determinato ripetuti e gravi disagi alla cittadinanza delle aree coinvolte.
Per contatti:
Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it
Amapola Società Benefit:
Sergio Vazzoler | +39 339 4473382 | sergio.vazzoler@amapola.it
Rossana Sparacino| +39 329 9298959 | rossana.sparacino@amapola.it
I tecnici AMAG Reti Idriche al lavoro per ripristinare nuovamente la rete tra Cabanette e Cantalupo Acqua sospesa fino alle ore 13 circa di oggi.
COMUNICATO STAMPA
I tecnici AMAG Reti Idriche al lavoro per ripristinare nuovamente la rete tra Cabanette e Cantalupo. Acqua sospesa fino alle ore 13 circa di oggi
14 ottobre 2024
Dopo il ripristino effettuato ieri intorno all’ora di pranzo, dalle 10 di oggi si è verificato un nuovo danneggiamento della tubazione principale della rete idrica nei pressi del passaggio a livello vicino a Cabanette in direzione di Cantalupo (vicino al sottopasso dell’autostrada), sempre a causa di lavori effettuati da parte di ditte esterne per la posa di fibra ottica.
Pertanto, si è nuovamente resa necessaria la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile alle utenze site da Cabanette al passaggio livello fino a Cantalupo. È inoltre probabile che vi saranno alcuni disservizi in queste ore per la mancanza di pressione nelle tubature a Cantalupo, Villa del Foro e Casalbagliano.
I tecnici AMAG Reti Idriche comunicano di essere già sul posto e al lavoro per la sostituzione della sezione ammalorata della tubazione. Pur pienamente consapevoli del prolungato disagio per i cittadini, in conseguenza delle caratteristiche tecniche dell’intervento di sostituzione, AMAG Reti Idriche ipotizza di ripristinare l’erogazione dell’acqua entro le ore 13.
Per contatti:
Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it
Amapola Società Benefit:
Sergio Vazzoler | +39 339 4473382 | sergio.vazzoler@amapola.it
Rossana Sparacino| +39 329 9298959 | rossana.sparacino@amapola.it
Cantalupo, guasto alla rete dell'acqua potabile: acqua sospesa sino alle ore 13 tecnici AMAG al lavoro per il ripristino.
COMUNICATO STAMPA
CANTALUPO, GUASTO ALLA RETE DELL’ACQUA POTABILE: ACQUA SOSPESA SINO ALLE ORE 13. TECNICI AMAG AL LAVORO PER IL RIPRISTINO.
In seguito a un danneggiamento della tubazione principale della rete idrica, AMAG Reti Idriche comunica che si è resa necessaria la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile nella frazione di Cantalupo.
I tecnici di AMAG Reti Idriche sono ora impegnati nel lavoro di sostituzione della sezione ammalorata della tubazione.
Pur pienamente consapevoli del disagio per i cittadini, in conseguenza delle caratteristiche tecniche dell’intervento di sostituzione, AMAG Reti Idriche ipotizza di ripristinare l’erogazione dell’acqua nella frazione entro le ore 13.
Alessandria, 12 ottobre 2024
Gruppo AMAG
Ufficio Stampa
Oltre 4000 presenze agli eventi della prima edizione del Festival Ambiente & Sostenibilità
Oltre 4000 presenze agli eventi della prima edizione del Festival Ambiente & Sostenibilità
Alla massiccia adesione da parte degli studenti delle scuole del territorio si è aggiunta la partecipazione attiva di cittadini, imprese e istituzioni.
9 ottobre 2024
Si è conclusa ieri sera la prima edizione del Festival dell'Ambiente e della Sostenibilità, la kermesse organizzata dal 30 settembre all’8 ottobre ad Alessandria dal Gruppo AMAG insieme ad ARAL Spa, Consorzio di Bacino Alessandrino, Città di Alessandria e Associazione Cultura e Sviluppo, e patrocinata da ANCE Collegio Costruttori Edili di Alessandria, Aree protette Appennino piemontese, Aree protette Po piemontese, ARPA, Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria - Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione, Centro Servizi per il Volontariato Alessandria e Asti, CCIAA Alessandria-Asti, Confindustria Alessandria, Fondazione ACOS, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Federmanager. Fondazione VIVA, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte e UPO-Università del Piemonte Orientale, che ha avuto luogo in oltre una decina di differenti spazi urbani collocati sia al chiuso che all’aperto.
I numeri hanno confermato il crescente interesse verso i temi proposti: un’ampia partecipazione sia da parte dei cittadini, che di imprese, associazioni e istituzioni locali, molti dei quali coinvolti nella rete di contatti che si è sviluppata per l’occasione. La parte del leone, però, è stata costituita dalle scuole, che hanno realizzato esse stesse alcuni eventi e hanno presenziato con entusiasmo agli appuntamenti proposti con numerosissimi giovani – dalla scuola primaria all’Università - accompagnati dal corpo docenti. Si contano nel complesso circa 4.000 studenti partecipanti al Festival con una provenienza variegata dalle scuole del territorio per un totale di 110 classi e più di quindici Istituti Comprensivi.
E, a conferma di quanto detto, anche nell’ultima giornata sono stati molteplici gli incontri rivolti ai giovani. La mattina al Liceo musicale e coreutico “Saluzzo-Eco” di Alessandria ha visto gli alunni coinvolti in un laboratorio-spettacolo, a cura del gruppo Riciclato Circo Musicale, che li ha visti impegnati nella costruzione di strumenti ispirati a quelli delle culture tribali e popolari di tutto il mondo realizzati utilizzando i rifiuti solidi urbani, dimostrandone un potenziale inesplorato e da sviluppare. In seguito, i musicisti in erba si sono divertiti a testare direttamente il suono degli strumenti realizzati.
Altri studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati coinvolti presso il Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria dallo staff del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione sul tema “Il microbiologo e l’ambiente”.
Nel corso della mattinata sono intervenuti la Dott.ssa Marinella Bertolotti - Direttrice del Centro Studi per le Patologie Ambientali DAIRI, il Dott. Paolo Bottino - Dirigente Biologo S.C. Microbiologia e virologia AOU AL, la Dott.ssa Franca Gotta - Dirigente Biologa S.C. Microbiologia e virologia AOU AL e l’illustratore Lele Gastini.
In quest’occasione gli studenti dell’ITIS Volta, del Liceo Scientifico “G. Galilei” e dell’Alexandria International School di Alessandria sono stati portati a conoscenza delle patologie ambientali attraverso le linee di ricerca del Centro Studi e hanno potuto scoprire in prima persona come si realizza l’attività di sequenziamento degli acidi nucleici e dei microorganismi, grazie ad alcuni test microbiologici presentati dai professionisti della Microbiologia e del Laboratorio di Sequenziamento DAIRI e mediante un laboratorio artistico e interattivo.
Il convegno "La sostenibilità e le sue declinazioni" svoltosi presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale, davanti a una folta delegazione di studenti degli istituti superiori cittadini, ha visto gli interventi del prof. Giorgio Barberis (DIGSPES) “Democrazia sostenibile? Riflessioni sulla crisi della politica”, della prof.ssa Roberta Lombardi (DISSTE) “Elementi teorici e pratici per una definizione attuale di sviluppo sostenibile” e del prof. Guido Lingua (DISIT) “Il ruolo del microbiota del suolo per un'agricoltura sostenibile”.
Il Festival Ambiente e Sostenibilità si è concluso con le splendide note del concerto “La Terra vista da Vivaldi – Le Quattro Stagioni” a Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L’Ensemble Barocco L’Archicembalo, composta da Valerio Giannarelli e Artem Dzeganovskyi ai violini, Elena Saccomandi alla viola, Claudio Merlo al violoncello, Nicola Barbieri al violone, Daniela Demicheli al clavicembalo e Marcello Bianchi al violino solista, si è esibita per il pubblico presente nella celebre opera utilizzando strumenti antichi, che hanno reso ancora più suggestiva l’atmosfera in sala.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it
Amapola Società Benefit:
Sergio Vazzoler | +39 339 4473382 | sergio.vazzoler@amapola.it
Rossana Sparacino| +39 329 9298959 | rossana.sparacino@amapola.it