Oltre 1.000 studenti coinvolti in una settimana di incontri, visite e attività in tutta la provincia

25 marzo 2025

Si è conclusa con grande partecipazione la rassegna “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, promossa dal Gruppo AMAG in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Dal 17 al 22 marzo, oltre 1.000 ragazze e ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado hanno preso parte a incontri, laboratori, visite guidate e momenti di confronto incentrati sulla risorsa idrica e sulla sua gestione sostenibile.

Acqui Terme, piazza della Conciliazione, saluti istituzionali in occasione della II edizione della manifestazione rivolta alle scuole primarie e secondarie della Città di Acqui Terme in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Un successo reso possibile grazie all’impegno di un’ampia rete territoriale e alla collaborazione di dirigenti scolastici, insegnanti e studenti, che hanno aderito con entusiasmo a tutte le iniziative proposte.

“Siamo profondamente riconoscenti a tutte le persone e le realtà che hanno contribuito alla riuscita di questa rassegna. Il coinvolgimento delle scuole e delle comunità locali testimonia quanto sia sentita la responsabilità verso la salvaguardia dell’acqua. È nostra intenzione proseguire in questo percorso con nuovi progetti dedicati alla sostenibilità e al futuro del territorio” ha dichiarato Emanuele Rava, Amministratore Delegato del Gruppo AMAG.

Gli studenti delle classi 3 CA e 4 CA dell’Istituto Nervi di Alessandria hanno partecipato alla visita didattica organizzata da AMAG Reti Idriche presso l’impianto di depurazione acque reflue nel quartiere Orti di Alessandria.

“Abbiamo voluto parlare alle nuove generazioni e con le nuove generazioni: la risposta è stata straordinaria. Vedere centinaia di ragazze e ragazzi partecipare attivamente ci dà fiducia. L’acqua è un bene comune e strategico e solo con la consapevolezza e l’impegno di tutti potremo affrontare le sfide ambientali che ci attendono” ha affermato Lorenza Franzino, Presidente del Gruppo AMAG.

Gli studenti dell’Istituto Sobrero di Casale Monferrato hanno partecipato ad un incontro di studi organizzato dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica. Moderatore: Piercarlo Grimaldi (già Rettore all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra) Sono intervenuti: Roberta Lombardi, Giurista – Direttrice DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Valentina Gianotti, Chimica – DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Alberto Doretto, Biologo fluviale – DISSTE, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Davide Porporato, Etnologo – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Gruppo AMAG ringrazia per la preziosa collaborazione:

  • le classi e i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi Acqui Terme 1, Acqui Terme 2 e To Be Together
  • Istituto Ciampini Boccardo (Novi Ligure), Istituto Sobrero (Casale Monferrato), I.I.S. Guglielmo Marconi, Istituto Santa Caterina Madri Pie (Ovada)
  • Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Università degli Studi di Torino
  • Polizia di Stato – distaccamento Polizia Stradale di Acqui Terme
  • Gruppo Carabinieri Forestale di Alessandria
  • Provincia di Alessandria – Settore Valorizzazione ed Educazione Territoriale Ambientale
  • Associazione Nazionale Alpini – Sezioni di Alessandria e Acqui Terme
  • Coldiretti di Alessandria
  • Croce Verde di Alessandria
  • Gruppo Naturalisti e Museo di Storia Naturale di Stazzano
  • Gruppo Maurizio Mondavio
  • Volontari di Protezione Civile di Acqui Terme
  • Associazione Amici ed Ex Allievi del Liceo Scientifico G. Galilei di Alessandria
  • Protezione Civile Alpina “Agostino Calissano” – Regione Piemonte
  • Le Città di Acqui Terme, Alessandria, Ovada, Novi Ligure, Casale Monferrato, Valenza e Tortona
  • Ente Aree Protette Po Piemontese ed Ente Aree Protette Appennino Piemontese
  • EGATO 6
  • Museo Dinamico di Casale Monferrato
  • AMAG Reti Idriche (Alessandria), Gestione Acqua (Novi Ligure), AM+ (Casale Monferrato), Comuni Riuniti B M Srl (Belforte Monferrato)
  • Collegio Geometri di Casale Monferrato.

“Grazie a tutti coloro che hanno condiviso il valore di questo percorso: la rassegna si chiude, ma l’impegno per la tutela dell’acqua continua” conclude Paolo Lodici, responsabile comunicazione Gruppo AMAG e ideatore della rassegna.

Per contatti: 

Gruppo AMAG – Ufficio Comunicazione
ufficio.stampa@gruppoamag.it

 

 

Gli studenti del Liceo Ciampini – Boccardo hanno partecipato ad un incontro di studi organizzato dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica e dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Interventi di: Maria Angela Masini, Biologa, DISIT, Università degli Studi del Piemonte Orientale. Fabio Berca, Dottorando, DIGPES, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

 

Presso la Sala convegni ex Kaimano si è svolto un incontro di studi con l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Civico Museo Archeologico di Acqui Terme all’interno del progetto di divulgazione scientifica Acqui Terme Romana. Sono intervenuti : Tiziano Bo, Idrobiologo – DBIOS, Università degli Studi di Torino.; Maurizio Molan, Scrittore; Germano Leporati, Archeologo – Conservatore del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme (AL).